Il dolore cervicale può compromettere seriamente la qualità del sonno. Una postura scorretta durante la notte, infatti, può accentuare tensioni muscolari e infiammazioni. Scopriamo insieme quali sono le migliori posizioni per dormire senza peggiorare il dolore cervicale e ritrovare un riposo rigenerante.
Perché il sonno influisce sulla cervicale
Durante il sonno, i muscoli del collo e delle spalle dovrebbero rilassarsi completamente. Se la testa non è ben allineata con il resto della colonna vertebrale, i muscoli restano in tensione, aumentando infiammazioni e rigidità al risveglio.
Un supporto adeguato per il collo e una postura corretta aiutano a distribuire il peso in modo equilibrato, riducendo la pressione sulle vertebre cervicali.
La posizione migliore per dormire con dolore cervicale
Tra le diverse posizioni, quella supina — ovvero dormire sulla schiena — è considerata la più adatta per chi soffre di cervicale. In questa postura:
- La colonna vertebrale mantiene il suo allineamento naturale
- Il peso viene distribuito in modo uniforme
- Il collo riceve un supporto ottimale
Per migliorare ulteriormente il comfort, è utile utilizzare un cuscino ortopedico, progettato per sostenere delicatamente la curva del collo.
Altre posizioni da considerare
Se non riesci a dormire sulla schiena, anche dormire sul fianco può essere una buona soluzione, purché si faccia attenzione a:
- Usare un cuscino abbastanza alto da riempire lo spazio tra testa e spalle
- Evitare di piegare troppo il collo verso il petto
- Mantenere le gambe leggermente piegate per alleviare la tensione lombare
Meglio evitare, invece, di dormire a pancia in giù, poiché questa posizione costringe il collo a una rotazione innaturale, aumentando il rischio di dolore.
Il ruolo del materasso e del cuscino
Un buon materasso, con il giusto livello di rigidità, aiuta a mantenere la schiena e il collo correttamente allineati. I materiali migliori sono quelli in memory foam o lattice, che si adattano alla forma del corpo senza creare punti di pressione.
Il cuscino, dal canto suo, deve garantire un supporto adeguato: né troppo alto né troppo basso. La scelta ideale è un cuscino ergonomico progettato specificamente per la zona cervicale.
Riposa meglio, vivi meglio
Modificare alcune abitudini di sonno può portare grandi benefici a chi soffre di dolore cervicale. Una postura corretta, un buon supporto e un ambiente di riposo confortevole sono alleati preziosi per svegliarsi più rilassati e senza fastidi.
Scopri nel blog di Materassi Paradiso tanti altri consigli utili per migliorare la qualità del tuo riposo e ritrovare il benessere ogni notte.